


La leyenda de Giuseppe  (1914)
      Balletto in un atto
      Libretto: Harry Graf Kessler e Hugo von Hofmannsthal      
      Coreografía: Mikhail Fokine
      Música: Richard Strauss
      Scene: Josè Maria Sert
  C
  ostumi: Leon Bakst. 
Comentario
      Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, con la Compagnia dei Ballets Russes de Diaghilev, 14 maggio 1914. Interpreti: Leonide Massine e M. Kousnetzova. 
Argumento
    Il balletto, ambientato nella Venezia del '500 di Paolo Veronese, narra la storia biblica del pastore Giuseppe e del suo rifiuto ad accettare le profferte amorose della moglie di Putifarre e termina con l'apoteosi del giovane e casto pastore e la morte della donna che si strangola con una collana di perle. 
Il balletto, che ha segnato la prima collaborazione di Leonide Massine con la Compagnia di Diaghilev, ha avuto successive versioni coreografate da Heinrich Kröller (Opera di Berlino, 1921), George Balanchine (Copenaghen, 1931), Aurelio Milloss (Firenze 1956), Antony Tudor (Buenos Aires, Teatro Colon, 1958), Heinz Rosen (Opera di Stato di Monaco, 1958), John Neumeier (Vienna 1977).